Quando nasciamo in un posto, volenti o nolenti, ci portiamo dentro un bagaglio di conoscenze, tradizioni, sapori, odori tipici della nostra terra. Tuttavia spesso ci ritroviamo immersi nella frenesia della vita quotidiana, l’omologazione e le mode che ci sono imposti dalla società ci fanno dimenticare i piaceri delle piccole cose: il fermarsi ad ammirare un tramonto, assaporare un bel bicchiere di vino, fare una passeggiata nei campi respirando a pieni polmoni i profumi che porta con sé ogni stagione. In un momento come questo, è importante cercare di riscoprire le antiche tradizioni perdute e cercare di valorizzare i produttori locali come risposta alla severa legge del mercato, che predilige il prodotto che risponde alle mode del momento. Questa è una delle prime cose che mi ha affascinato di Mirodìa: la valorizzazione del territorio e delle tradizioni. Per questo motivo, insieme alle mie amiche pugliesi, Roberta di BeauyRo e Veronica di Veronique Biologique, ci siamo organizzate per raggiungere la cittadina di Calimera, dove ha sede il laboratorio artigianale di Mirodìa.
Calimera è una cittadina del Salento che fa parte della zona storica della Grecìa Salentina, colonizzata dai greci in età ellenistica, dove l’antico dialetto era proprio il Griko, parlato ancora oggi dai più anziani.
Mirodìa nasce dalla passione di Simone Dimitri per le erbe officinali, che già in tenera età lo incuriosivano per le loro proprietà e i loro molteplici usi. Questo amore per la tradizione si può percepire anche dai nomi scelti per le sue creazioni: lo stesso nome dell’azienda, Mirodìa, significa in Griko “Profumo di erbe“, inteso come la pratica dell’aromaterapia.
Entrare nel laboratorio artigianale Simone è come entrare in un laboratorio di fate: l’arredamento è curato nei minimi dettagli, foglie secche che oscillano sul soffitto, ciondoli di sapone che pendono dal lampadario, centrini colorati, fiori e oli aromatici.
Il laboratorio Mirodìa è un progetto che coniuga sostenibilità economico – culturale e sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente. I tutti i prodotti, infatti, sono biodegradabili e costituiti da ingredienti esclusivamente naturali. Le referenze attualmente presenti in gamma sono costituite da saponi naturali, creme anidre ed oli da massaggio. E’ presente anche una linea uomo, pensata per detersione, rasatura e idratazione.
Il concept di fondo è legato all’aromaterapia: ciascun prodotto è associato ad oli essenziali specifici che aiutano a curare la mente e l’umore, passando attraverso la cura del corpo.
SAPONI NATURALI:
- Mente Fresca: sapone all’argilla verde purificante, arricchito dalla sinergia di essenze balsamiche a base di Menta, Pino e Rosmarino, svolge un’azione energizzante per tonificare pelle e pensieri. Gli oli di oliva e mandorle dolci, combinati con il burro di Karitè e l’olio di Avocado che hanno proprietà elasticizzanti e anti-age, svolgono azione emolliente e nutrono la pelle producendo una schiuma ricca e cremosa. Adatto a pelli impure. Di Mente Fresca esiste anche una versione in mousse, rivolta ad un pubblico maschile e pensata per il momento della rasatura.
- Sogno di Piuma: sapone a base di Lavanda, Rosmarino e Menta, erbe amuleto che che accompagnano nel rituale di purificazione. Rosmarino, corroborante e tonico, ma anche antisettico, per ritrovare la giusta disposizione d’animo, purificare la pelle e recuperare lo sprint. Menta piperita per sedare le ansie e sfiammare la pelle, antidoto antico ai mali del corpo e della mente-Menta. Lavanda infine a purificare l’aria, mitigare gli eccessi, equilibrare slancio e abbandono in un’atmosfera onirica e rigenerante. Ideale per un rituale purificante.
- Sikalìndi: Sikalìndi è il nome Griko del fico d’India, silenzioso guardiano delle campagne salentine, antico rimedio dei marinai alle punture delle meduse, è in grado di resistere alla più torrida siccità trattenendo l’acqua all’interno delle sue mucillagini, e proprio queste sono l’ingrediente caratterizzante di Sikalìndi, con la loro capacità di sfiammare e idratare in profondità la pelle, arricchendola di vitamine e oligoelementi. Gli oli essenziali di limone e rosmarino sono sinergicamente miscelati per dare al sapone un profumo fresco e inebriante e per combinare al meglio le loro proprietà antisettiche, toniche e stimolanti della circolazione. Adatto alle pelli miste, bisognose.
- Scacciapensieri: Scacciapensieri è un sapone solare, in cui si coniugano le proprietà lenitive della calendula officinalis a quelle protettive del miele. La delicata profumazione agrumata è ottenuta con l’aggiunta di olio essenziale di arancio dolce che svolge un’azione rilassante e distensiva sul sistema nervoso e idratante sulla pelle, ritardando la formazione delle rughe. Adatto a pelli secche e normali.
- Leucàsia: In Griko si riferisce alla città di Leuca. La leggenda narra di Leucàsia, sirena ionica candida e rabbiosa, che fu la sirena dei due mari, a cavallo tra Ionio e Adriatico, che avviluppava di selvatica, rossa passione, chiunque scorgesse il candore della sua pelle. Vino Negroamaro e candido latte, passione e delicatezza miscelati in alchemico equilibrio, fanno rivivere in questo sapone il mito di tanta bellezza. Il vino esercita un delicatissimo effetto peeling sulla pelle, rinnovandola, mentre il latte la nutre di estrema delicatezza.
- Scrub Cafè: Dolce o amaro, corretto, macchiato, in ghiaccio e col latte di mandorla, il caffè ha il sapore dell’accoglienza e del risveglio, scandisce il ritmo delle pause e degli incontri.Scrub Cafè è un vero e proprio trattamento di bellezza. La polvere di caffè macinata finissima e aggiunta all’impasto di questo sapone, svolge un’azione levigante per la pelle, rimuove le cellule morte e stimola la circolazione sottocutanea esercitando un piacevole micro-massaggio. Ideale per un trattamento esfoliante corpo.
- Vulìa: Significa “Oliva” in Griko. E’ un sapone a base di 100% olio di Oliva di produttori locali, deterge con delicatezza e lascia la pelle morbida ed idratata. Adatto alle pelli più sensibili.
- Chloris: dea dei fiori secondo la mitologia greca, si riallaccia alla filosofia di Leucàsia. E’ una linea composta da una mousse corpo e una mousse viso anidre,un balsamo labbra ed un olio corpo. Si tratta di una linea pensata per pelli che necessitano idratazione e tonificazione, svolge quindi un’azione antiage. L’ingrediente chiave è la Canapa, ricca di acidi grassi polinsaturi. La profumazione è sensuale ed avvolgente, con note di rosa turca e vaniglia.
- Febo: è il dio della luce e del sole secondo la mitologia greca. Si riallaccia a Scacciapensieri, che contiene ingredienti a valenza solare, in grado di ridare luminosità alle pelli secche. Gli ingredienti chiave sono olio di Calendula, Miele, olio di Ricino, olio di Riso, Canapa e Mandorle Dolci. La profumazione è dolcissima, di arancia e vaniglia. Anche questa linea è composta da una mousse viso e una mousse corpo anidre ed un balsamo labbra.
- Silènos: è il dio dei boschi secondo dal mitologia greca. La linea Silènos si riallaccia al sapone Mente Fresca, è composta da olio di Canapa, olio di Vinaccioli e olio di Cocco. La profumazione è invece fresca e pungente, come quella che si respirerebbe durante la passeggiata in un bosco, grazie ad un mix di oli essenziali come Pino, Lavanda, Arancio e Labdanum. E’ composta da un olio corpo, una cera modellante baffi e barba, un olio da barba ed un balsamo dopobarba. E’ una linea energizzante e pungente, pensata per le esigenze maschili.
La giornata si è conclusa con un inaspettato regalo da parte di Simone: una sacchetto confezionato con cura con molte delle sue referenze. Eccone il contenuto:
Sul sito non è ancora presente una lista rivenditori, ma ho visto che Mirodìa è si trova facilmente su vari ecommerce come EcobioLovers, La Bottega Color Cannella, La Bottega delle Creme, Beeo Natural, Fiori di Calendula, Zeffiri Sereni.
Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, questo articolo senza il consenso del suo autore.
I contenuti sono distribuiti sotto licenza Creative Commons.
Ho trovato incantevole questo tuo articolo. E trovo bellissima l'idea di voler valorizzare i prodotti locali. Da persona che non smette mai di sentirsi ancorata alle proprie radici, non posso che rendermi conto di quanto un atteggiamento di questo tipo sia importante, soprattutto ai giorni nostri.
Conosco Mirodia e spero prima o poi di farne una conoscenza ancor più approfondita. Penso inizierei proprio dallo Scacciapensieri 🙂
Buona giornata.
Bellissimo tutto ciò..adoro i prodotti artigianali e soprattutto i saponi naturali!
Che meraviglia di articolo ❤️ Lo condividerò, perché in questa triste giornata piena di scadenze lavorative, leggendoti, mi hai fatto rilassare e innamorare ancora di più di MIRODIA, di cui avevo provato i saponi solidi e me ne ero innamorata. Come sai, tutto ciò che richiama con entusiasmo la terra in cui nasce un'idea e poi un progetto, mi affascina da morire. Grazie Ale!
Ciao Sara 🙂
Si, è una cosa che apprezzo molto anche io, in pochi anni il mercato è cresciuto tantissimo e siamo ormai pieni di brand naturali ed ecobio. Ovviamente è necessario fare una selezione e personalmente preferisco dare spazio ai brand a cui mi sento affine, per filosofia, origine o per pensiero.
Anche io sono molto attaccata alle mie radici, se poi oltre a questo ne condivido anche il pensiero e la qualità dei prodotti è fatta 🙂 <3
Si, sono prodotti davvero speciali <3
Grazie a te Franci 🙂 sono davvero felice che ti sia piaciuto, la pensiamo allo stesso modo! Anche io preferisco dare spazio a piccole realtà artigianali, sopratutto poi se vedo che c'è uno studio, una ricerca dietro e tanto tanto amore nel realizzarli!
Che bell'articolo che hai scritto, completissimo di informazioni ma soprattutto è stato un po' come rivivere la giornata in vostra compagnia, con le tue belle foto e descrizioni *_*
E' stata una bellissima giornata ed è un ricordo che mi porto caro nel cuore, sperando ovviamente di ripetere quanto prima <3
Che meraviglia di post! Grazie di averlo condiviso 🙂 Non ho mai provato nulla di Mirodia, ma seguo Simone, il suo lavoro e pure le sue battaglie ambientaliste da tempo! Per me, quello che lui fa rappresenta proprio il senso della cosmesi eco-biologica: un modo di prendersi cura di sé nel rispetto dell'ambiente in cui si vive e delle tradizioni che di quell'ambiente fanno parte. A breve mi aspetta un tour nel Salento, e spero di avere l'occasione di conoscerlo di persona 🙂
Un abbraccio!
Si, ti consiglio di passarci, lui è davvero gentilissimo e Mirodìa merita tanto 🙂
Il suo laboratorio è incantevole e rispecchia anche la sua personalità ed il suo amore per l'ambiente. Grazie a te per essere passata, un abbraccio!
Anche per me è lo stesso, la ripeteremo sicuramente 😀 <3 grazie per la bella compagnia
Articolo molto interessante! Ammetto che nella mia ignoranza pensavo che Mirodia facesse solo saponi e non usandoli spesso non mi ero mai interessata particolarmente a questo brand. Sapere che ci sono anche altri prodotti mi stuzzica non poco, soprattutto la linea Chloris (cioè, mousse anidra!) ^.^
Per me questo posto sarebbe un vero e proprio paradiso perché adoro i saponi artigianali, li trovo ottimi da usare ma amo anche collezionarli perché sono belli da vedere e hanno un ottimo profumo! Che meraviglia!
Sembra davvero un laboratorio delle fate! Fantastico! Non conoscevo granché questo marchio per cui grazie di questo walk through. È sempre bello entrare in contatto con chi crea una linea cosmetica, capire come è nata e comunque supportare una piccola realtà!
Si e presto uscirà anche con emulsioni leggere 🙂 Chloris ha un profumo paradisiaco *-*
Si, nel laboratorio si respira un'aria mistica, è decorato nei minimi dettagli e si percepisce l'animo di Simone! Sostengo da sempre le piccole realtà, sopratutto quelle in cui si percepisce il grande lavoro di ricerca e dedizione che c'è dietro 🙂
Hai ragione, sono bellissimi anche come souvenir o come bomboniere *-*
Ho sempre sognato di vedere un laboratorio artigianale del genere! Questo marchio non lo conoscevo, ma mi piace conoscere nuove cose!
E' vero, si è sempre legati alle nostre origini e ho apprezzato molto il racconto del vostro viaggio nel salento, mi piacerebbe anche a me vedere questi posti!
Io proverei sicuramente Mente Fresca, Scrub Cafè e la linea Chloris!
Un bacione!!
http://makeupstrass.blogspot.it/
Ciao! Bellissimo post! Mi piacerebbe provare a vivere una bella esperienza come avete fatto voi! Bravissime! Il brand non lo conosco ma lo scrub al caffè sembra interessante! Un bacione
Ciao 🙂 si è stata davvero una bellissima esperienza! Lo scrub cafè te lo consiglio, è davvero fantastico!
La linea Chloris è favolosa, ha un profumo delizioso 🙂
Il Salento è la mia terra e vedere che ci sono aziende che valorizzano il territorio e le sue origini, non può che rendermi fiera. Baci!
La valorizzazione del territorio e dei prodotti locali, cosmetici compresi, è un argomento che mi sta molto a cuore. Un piccolo nascondiglio fatato, sarebbe bello poter immergersi in questa magia! vado a sbirciare sul sito!!!
che bello questo post, mi piace leggere queste piccole storie sulla mitologia, e dalle foto e descrizione dei prodotti provavo a immaginare il profumo delle varie linee. quella che mi piacerebbe tanto provare è "sogno di piuma" che mi rilassa già dal nome, poi sono gli odori che preferisco. Davvero molto bello, oggi ho imparato qualcosa in più, non sapevo neanche che in salento ci fosse una città che si chiamasse "calimera", sapevo solo che significasse buongiorno in greco. 🙂
the smell of friday ☕
Si, difatti è proprio quello il significato del nome della città 🙂
Sogno di Piuma è fantastico, è uno dei miei preferiti!
Ti consiglio vivamente di andare, se ne hai la possibilità *-* è un posto davvero speciale e Simone è carinissimo!
Adoro i laboratori artigianali come questo, i loro saponi devono essere fantastici!
My Tester Mania Blog ★ Facebook page ★ Twitter
SI, sono davvero favolosi 🙂
Grazie mi hai fatto vivere attraverso le tue parole e le tue foto un sogno che avevo da tempo entrare in un laboratorio artigianale sono prodotti eccezionali mi piacciono davvero tanto
Mamma che meraviglia quel laboratorio. Dev'essere stata un'esperienza piacevolissima visitare il laboratorio, ricevere informazioni e sentire tutti quegli odori.
Effettivamente questi prodotti sono un'ottima idea per un regalo particolare e che aiuti anche il territorio <3
Un bacione
Ciao ti scrivo qui, grazie di esserti iscritta al mio blog, ricambio con piacere e volevo dirti che mi piace molto la grafica che hai usato per il blog, un bacio 🙂
ragazze ho ricambiato volentieri l'iscrizione al blog! mi piace molto il modo in cui scrivete e il vostro blog è davvero ben curato! complimenti! se dovessi recarmi in salento sicuramente mi fermerò in questo laboratorio artigianale <3
Sono contenta che ti sia piaciuto 🙂
Grazie mille 🙂 <3
Si, sono assolutamente d'accordo 🙂 grazie per essere passata <3
Io ho un' autentica passione per i saponi naturali, ho riscoperto il valore della saponetta solida solo nell' ultimo anno e ora ne ho un cassettino pieno!Sono fortemente tentata…
Ciao ragazze, non conoscevo Mirodia ed il suo laboratorio artigianale e il vostro post mi ha fatto sentire un po' partecipe di questa visita. Mi piacciono queste piccole realtà locali perché mettono davvero cuore e tantissima attenzione nei loro prodotti, e questi sembrano davvero spettacolari. Io poi adoro i saponi artigianali come quelli in foto dal taglio vivo, chissà che buoni!
Baci!
quest'estate sarò in salento…mi hai fatto venire voglia di fare un salto a visitare questo laboratorio!!
Adoro queste cose a metà tra la magia, le tradizioni e la scienza! Questo laboratorio sembra proprio magico! Mi hai incuriosito, vado a dare un'occhiata al sito! ^-^
Un bacione :*
Il laboratorio è incantevole, è davvero curatissimo e nulla è fuori posto. Sembra proprio un luogo fatato. Bellissima anche la filosofia di Simone, da sottoscrivere!
L'artigianato va sempre sostenuto e tu lo hai fatto alla grande
Un bacio
Te li consiglio fortemente, sono una vera e propria chicca 🙂
Sono ottimi, te li consiglio! Baci 🙂
Vacci, assolutamente!! ???
Grazie cara 🙂
Si, Mirodia è un brand davvero speciale ❤️
Sono contenta che ti piaccia ? Fammi sapere se proverai qualcosa!
Non conoscevo affatto questi prodotti, ma grazie al tuo articolo dettagliato hai mosso la mia curiosità, mi incantano i cosmetici artigianali!
Hi :))
I follow you and hope that you will come to me
E' il classico souvenir che compro per me e per le amiche più care quando passeggio per queste botteghe.
LaLu